Migliorare la qualità dell’aria in casa ????
#OBIETTIVO: pulire l’aria.
Per aiutarci in questo ci sono alcune semplici azioni quotidiane che possono aiutarci a eliminare la persistenza di sostanze inquinanti nelle nostre case, tra queste:
◾️cambiare di frequente l’aria, aprendo le finestre, anche d’inverno, 2-3 volte al giorno per almeno 5-6 minuti.
◾️accendere sempre la cappa mentre si cucina;
◾️arieggiare l’ambiente quando si fanno le pulizie o si usano cosmetici come smalti, acetone o lacca;
◾️ rinfrescare periodicamente tende e tappeti;
◾️anche d’inverno optare per una temperatura costante in casa tra i 18° e i 20° C, evitando le temperature troppo alte e mantenendo i livelli di umidità tra il 40% e il 60%;
◾️dipingere i muri di casa, in particolar modo le pareti delle stanze dei bambini, con vernici ecologiche prive formaldeide e altre sostanze nocive, in modo da abbattere la presenza di composti organici volatili in casa;
◾️optare per mobili e arredi realizzati con rivestimenti ecologici per ridurre al minimo l’esposizione a sostanze chimiche dannose;
◾️coltivare in casa piante in grado di diminuire i livelli di smog domestico. Alcune piante, infatti, si nutrono degli inquinanti e possono quindi rendere più salubre l’aria nelle nostre case, tra queste la sansevieria, lo spatifillo, il ficus benjamin, la dracena, l’edera, l’aloe, la guzmania lingulata, il falangio, la consolea falcata, l’anturio o la felce di Boston. Queste piante possono essere distribuite una per stanza o una ogni 10 metri quadri, ad esclusione delle camere da letto, in cui è preferibile non avere piante, a causa del rilascio di anidride carbonica durante la notte;
◾️non fumare in casa.
◾️utilizzare solo prodotti bio e naturali;
◾️utilizzare oli essenziali puri;