Aromaterapia, una tecnica di benessere in sintonia con la natura
Di tutti i sensi, l’odorato è quello che mi colpisce di più. Come fanno i nostri nervi a farsi sfumature, interpreti sottili e sublimi, di ciò che non si vede, non si intende, non si scrive con le parole? L’odore è come un’anima, immateriale.
(Marcel Hanoun)
I profumi affascinano tutti perché, come dice anche Marcel Hanoun, con la loro anima invisibile riescono a risvegliarci emozioni, ricordi e benefici.
Tutti i benefici che riusciamo ad avere respirando determinati profumi si chiama AROMATERAPIA, ovvero un metodo olistico per ritrovare il proprio equilibrio attraverso i profumi della natura (oli essenziali) che agiscono su processi fisici, mentali e spirituali.
Cos’è l’olio essenziale
La parola olio può trarre in inganno perché la maggior parte degli oli essenziali non è grassa. Si tratta invece di sostanze altamente volatili, che proprio per questa caratteristica raggiungono facilmente il nostro naso.
L’olio essenziale è l’essenza e l’energia della pianta, un prodotto estremamente concentrato che se usato nella maniera corretta apporta tantissimi benefici.
Gli oli essenziali possono penetrare nel nostro corpo in diversi modi:
- attraverso l’apparato digerente: in questo caso consigliamo sempre di rivolgersi ad un esperto o di attenersi fedelmente alle ricette nel caso si volessero utilizzarli in cucina.
- attraverso la pelle: gli oli essenziali sono tra le pochissime sostanze che riescono a superare la barriera protettiva della pelle e a penetrare nell’organismo. Quindi quando si usano sulla pelle vanno sempre diluiti e prestare molta attenzione alla qualità e quantità utilizzata.
- attraverso il naso: respirare aria profumata ha effetti profondi sulla psiche, sulle emozioni e sulla stato di salute in generale. Vi sono parecchi modi per diffonderli nell’ambiente: con bastoncini profumati, con candele, con cuscini profumati, con i diffusori in coccio, con gli ionizzato d’aria, sauna e bagno turco, con l’umidificatore o con preparati in spray.
Consigli pratici – Come sfruttare i benefici degli oli essenziali per il nostro benessere.
>> I BAGNI PROFUMATI
Se volete regalarvi un bel bagno caldo e benefico ecco qualche consiglio per rendere quest’esperienza rigenerante come in SPA!
Bagno e doccia del Buon mattino!
tonificanti e rinfrescanti sono soprattuto erbe come rosmarino, basilico e salvia sclarea. Il rosmarino aiuta ad affrontare la giornata, il basilico favorisce la concentrazione, la salvia è ideale per chi si alza con la luna storta.
Vi sentite stanchi e depressi?
Provate con l’olio essenziale di melissa, lavanda, menta, timo, rosmarino, salvia, pino mugo o una miscela di questi. Anche l’ylang ylang vi tirerà su il morale, ma forse più che far venire la voglia di lavorare stimolerà sogni romantici.
Avete bisogno di rilassarvi?
6 gocce di olio essenziale di lavanda in un cucchiaio di miele (o sale). Consigliati anche gli oli di cirmolo, camomilla, arancio, geranio, litsea aiutano a rilassare e favoriscono il sonno.
Una serata speciale?
Un bel bagno con essenze di ylang slang, rosa, legno di sandalo, vetiver, gelsomino e arancio.
State facendo una cura disintossicante?
Favorite l’eliminazione delle tossine con oli essenziali di geranio, limone e ginepro.
La pelle è sciupata?
Se la pelle è secca preparare una miscela di miele e olio essenziale di camomilla o lavanda, rosa, rosmarino o di geranio.
Per la pelle degli adolescenti con tendenza a seborrea preferire l’olio essenziale di limone.
Prurito e pelle squamosa: aceto di mele e oli essenziali di camomilla e lavanda.
Circolazione rallentata e cellulite in vista?
Nell’acqua del bagno aggiungere olio essenziale di rosmarino, lavanda, arancio, limone e ginepro.
Il bagno rappresenta un ottimo metodo per sfruttare i benefici degli oli essenziali sia attraverso la pelle, sia attraverso l’olfatto!
>> Per utilizzare gli oli essenziali nella vasca bisogna diluirli in una base, scelta sulle vostre preferenze:
Alcol da bagno: mescolate l’aroma con un cucchiaio di alcol buongusto o eventualmente in un bicchiere di vodka;
Sale marino integrale o himalayano: mescolare gli oli essenziali scelti in una ciotola di sale per un effetto tonificante e levigante proprio come quando siamo al mare.
Panna e latte: Cleopatra e Poppea facevano il bagno nel latte d’asina e attribuivano la bella alla loro pelle a questo trattamento. Panna e latte sono infatti eccellenti veicoli per gli oli essenziali.
Bagno al miele: il bagno più dolce per la pelle dalle proprietà idratanti, lenitive ed emollienti. Mescolare 3-4 cucchiai di miele con gli oli essenziali scelti.
Aceto: dalle proprietà rinfrescanti e antisettiche riesce a riequilibrare il ph della pelle. Potete versare gli oli essenziali in mezza tazza di aceto e sbattere energicamente con una forchetta.
>> QUANTITA’:
Per un pediluvio utilizzate non più di 3/4 gocce
Per un bagno completo dalle 8 alle 20 gocce.
Se invece preferite difendervi da stress e nervosismi potete vaporizzarli con tutta sicurezza anche nell’ambiente!
>> L’aromaterapia a casa e in ufficio
- Per rendere più respirabile l’aria in ambienti molto frequentati: bergamotto, arancio, mandarino, citronella, lavanda, pino mugo, abeti, menta, eucalipto…
- Per favorire la concentrazione: basilico, rosmarino, menta, cipresso…
- Quando lo stress raggiunge livelli troppo alti: cirmolo, lavanda, camomilla, salvia sclarea, melissa, geranio, gelsomino….
- Affaticamento psichico: cipresso, benzoino, pino.
- Per purificare l’aria dal fumo: pino, eucalipto, menta, salvia…
NATURALE – PURO – EFFICACE
Efficacia garantita dalla qualità.
Gli oli essenziali dell’azienda VITALIS Dr. Joseph sono efficacissimi concentrati del cuore di piante provenienti da coltivazioni selezionate, biologiche o da raccolta spontanea e ricavati tramite distillazione a vapore, per pressione a freddo o CO2.
I nostri oli essenziali vengono stagionati sotto terra in recipienti adatti in forma e misura per poi essere imbottigliati manualmente al fine di non perdere l’energia vitale e l’aroma che da essi promanano anche grazie al piccolo cristallo inserito nel flaconcino.
Questi prodotti non contengono né alcol, né emulsionati o solventi. Sono oli essenziali puri e non diluiti.
Gli oli essenziali VITALIS Dr. Joseph sono utilizzati per:
– cucina (una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100g/100ml di alimento o bevanda);
– profumatori e ionizzatori d’ambiente;
– prodotti da massaggio;
– personalizzare prodotti cosmetici, bagno/doccia;
– riflessologia;
– sauna;
– suffumigi.
Dalla natura la scienza della salute.
*Questi sono solo degli esempi perché le possibilità di scelta e combinazione sono davvero tantissime. Lasciatevi guidare dal vostro istinto che saprà sempre riconoscere la pianta più adatta a voi!!